Ciao Namastè ODV

Ciao Namastè ODV

Ciao Namastè ODV ha costruito la sua prima scuola, la Silvano Primary School e un punto medico al villaggio di Randepu, nel Solokhumbu (59).

Dopo il terremoto del 2015 ha ricostruito parte della Scuola Primaria di Jungal Dada e parte della Scuola  Secondaria di Barkhughat, sempre nel Solokhumbu (59).

Nel villaggio di Randepu ha fornito alle abitazioni pannelli fotovoltaici, costruito un acquedotto, distribuito lavelli e acquistato un mulino per macinare grano e riso.

Nella capitale Kathmandu (47) ha finanziato la Scuola Primaria Sanga Sangai e tuttora proseguono gli aiuti.

Sempre a Kathmandu, dopo il terremoto del 2015 è stata eseguita la copertura del tetto della “Shree Bidyolaya Lower Secondary School” per permettere ad altri alunni, rimasti senza scuola causa il terremoto, di continuare ad accedere alle lezioni.

Nel villaggio di Gensokatokar, nel distretto di Dolakha (58) sono state inviate lamiere per la copertura dei tetti di 14 case lesionate/distrutte dal terremoto.

Nel villaggio di Milche, distretto di Kavrepalanchok (56) è terminata la costruzione della Saraswoti School inaugurata il 12 aprile 2019.

Nel villaggio di Kuel, distretto di Sindhupalchock (46) nel mese di settembre 2018 è terminata la costruzione della Bhumeshori Basic School in memoria di Ioriatti Lucia, inaugurata poi il 10 dicembre 2018.

Nel distretto di Palanchock (56) a gennaio 2020 sono iniziati i lavori di demolizione e successiva ricostruzione su tre piani di una parte della Bhagawati School”  e a settembre, le lezioni hanno potuto riprendere!

Successivamente vengono ripresi i lavori per la ristrutturazione del BlockC e la costruzione del primo piano, con la realizzazione di nuove aule.


Nel 2022, per proseguire nel suo operato in Nepal, Ciao Namastè ODV ha deciso di sviluppare alcuni progetti che mirano a sostenere studenti nel loro percorso universitario e famiglie in grande difficoltà economica, per far fronte alle spese di affitto, vitto e studio dei figli. 

Nel progetto studio, Namrata Basnet e Samjhana Basnet  vengono sostenute finanziariamente nel loro percorso universitario.


Nel 2023 si intraprende un nuovo progetto, questa volta nella capitale Kathmandu, a Boudhanath presso la Biblioteca della Sakya Tharig Monastic School, dove vengono acquistati nuovi libri come preziosa risorsa educativa. Il progetto si sviluppa poi nel 2024 con la nella ristrutturazione delle stanze dei giovani studenti monaci, Fase 1 – Fase 2 – Fase 2 The end, portando miglioramento in ambito igienico/sanitario e al benessere fisico, dando così nuova vitalità agli studenti. 

Il progetto capre nasce per creare autosostentamento a famiglie particolarmente bisognose nel villaggio di Palanchock.(56)

Nel 2024 viene inaugurata la Kalidevi school che dopo essere stata ristrutturata diviene un dono prezioso per i bambini e la comunità nel distretto di Palanchock.(56)

Tutto questo grazie al vostro aiuto!

NAMASTE’